Chi Siamo

Siamo nativi digitali, studenti, musicisti, makers, programmatori e creatori di immagini e colori che si sono organizzati in un’associazione culturale con l’intento di creare e promuovere eventi, in particolare il festival delle intermedialità C(A)OSMO, evento di punta del collettivo BitNet01. Un evento ricco di workshop, perfomances di musica sperimentale, installazioni interattive, mostre d’arte e tanto altro.

Viviamo in un’epoca dove il codice binario è parte integrante di ogni istante della nostra esistenza; in questo momento stai leggendo lettere, caratteri e visualizzando immagini che sono il frutto di un’organizzazione complessa di 0 e 1 giustapposti per essere comprensibili all’uomo.

Questa conoscenza ti può sembrare estranea, BitNet01 sente una comune necessità di ricercare e condividere per rompere questo divario e riappropriarsi dei mezzi messi a disposizioni dalle moderne tecnologie, collettivizzandoli, usandoli creativamente.

Bit deriva da BinaryDigit che rappresenta l’unità di misura di tutti i sistemi di elaborazione digitale e Net significa rete, perché pensiamo che la tecnologia debba mirare a rendere possibile la comunicazione e la condivisione di saperi e strumenti. Dall’unione di questi due termini nasce Bitnet01, uno spazio sperimentale aperto in cui si ricercano e condividono nuove vie di creatività multimediali ed interdisciplinari; uno spazio che promuove processi partecipativi e mette le conoscenze dell’arte digitale e della musica elettronica a disposizione di un pubblico più ampio, persone di diversa provenienza che possono collaborare e comunicare tramite i nuovi linguaggi dell’arte.

C(A)OSMO – Festival delle Intermedialità

Il festival, in origine denominato BitNet01, nasce nel 2019 dall’idea di alcuni studenti del corso di Musica Elettronica del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro alla ricerca di una forma collettiva di espressione artistica, che ha poi coinvolto altre persone con diversi background.

Ispirati dalla musica elettroacustica, dalle arti multimediali e dalla cultura underground, BitNet01 vuole ricercare nuove vie di creatività multimediali e multidisciplinari, riunendo persone di diversa provenienza in un’atmosfera di scambio creativa e collaborativa.

Dopo più di un anno di chiusure e restrizioni, il festival d’arte sperimentale a cura del collettivo BitNet01, è ritornato in un’edizione rinnovata. Un festival che nasce dalla crasi di due termini: “caos” e “cosmo”, una parola che vuole rappresentare il frutto delle relazioni artistiche intraprese in questo periodo di corpi obsoleti e esistenze cognitive. Il caos come destrutturazione e meccanismo di rinnovamento del reale, il cosmo come i tanti nodi che compongono le relazioni sociali e le produzioni artistiche collettive. Ritorniamo dal vivo e riprendiamoci gli spazi e i mezzi tecnologici per far convergere esperienze, pensieri e performance fra i diversi linguaggi artistici. Ricreiamo legami e parentele fatti di corpi, sensi, sensori e processori. Interroghiamoci sulla produzione di un nuovo linguaggio che usi la tecnologia contro il collasso dell’antropocene.

La sede del festival, arrivato alla terza edizione, è da sempre lo Spazio Autogestito Grizzly di Fano (PU), uno spazio sociale indipendente, fuori dalle logiche del “locale” che cerca profitto nelle avanguardie artistiche ma uno spazio che non riceve sponsorizzazioni o finanziamenti ed esiste solo grazie al sostegno delle persone che lo attraversano.

Il programma è sempre molto ricco e prevede workshop, performances A/V di musica sperimentale, installazioni multimediali interattive, talk e mostre di fotografia e pittura; vi partecipano musicist*, artist* e performer nazionali ed internazionali.

Crew

New media artist, sound e visual designer. 

La sua ricerca spazia dai linguaggi di programmazione per la sintesi audiovisiva alla composizione elettroacustica. Il suo lavoro è focalizzato nel campo delle installazioni multimediali interattive.

Sito web: luisbraschi.it

Sviluppatore, sound designer. 

Attivo principalmente nel campo dello sviluppo di software musicali, la sua ricerca ruota attorno al sound design, all’interazione umano-computer, alle tecnologie multicanale e alle installazioni sonore.

Sito web: cipp0.github.io

Artista multimediale. 

Il suo interesse ruota attorno ai campi di wearable design, interazione umano-computer e virtual reality. Ricerca connessioni ibride, fluide, tra corpo e tecnologia in relazione all’ambiente che lo ospita. Lavora principalmente a progetti condivisi, credendo fortemente che l’arte sia una rete, un networking di condivisone fluido e inclusivo.

Vedi profilo: Instagram

Creative technologist, new media artist. 

Lavora nell’ambito delle installazioni interattive, della realizzazione di performance audiovisive e nella creazione di contenuti multimediali per videomapping ed ambienti immersivi. Fondatore dello studio Quadro Quantico e docente di “Performance audiovisiva e installazioni multimediali”. Le sue pratiche artistiche sono fortemente influenzate e legate alla componente sonoro-visiva.

Sito web: filippogualazzi.it

Artista multimediale.

La sua ricerca mira al rapporto tra corpo e i sistemi interattivi in relazione agli ambienti e scenari immersivi. Il suo studio si concentra sulla costruzione multimediale di realtà “aumentate” estese sia a livello informatico-digitale che fisico, in particolare, come si possono ibridare nuove pratiche performative in relazione a contenuti tecno-reattivi..

See profile: Instagram

Musicista elettronico. 

È un compositore elettroacustico che scrive e performa musica sotto il nome di Iridescent.

Vedi Profilo: Bandcamp

Ricercatore, compositore multimediale, live performer.

Ossessionato dal suono e dall’immersività, le sue ricerche riguardano principalmente l’interazione audiovisiva all’interno di ambienti virtuali, la composizione musicale multicanale, il sound design e le live performance.

See profile: Instagram

Sound designer, live performer.

La sua ricerca spazia nei linguaggi di programmazione MaxMSP e Csound, utilizzati per progetti di human-computer interaction, sonificazione e sintesi del suono in tempo reale.

Vedi Profilo: Facebook